DIVERSITY, EQUITY, INCLUSION & BELONGING

Il corso è rivolto a coloro che sono interessati al People Management e desiderano apprendere come rafforzare il senso di appartenenza valorizzando la diversità e applicando principi di equità e inclusione. Fornisce una panoramica sulle sfide attuali, il contesto normativo e i bias cognitivi.
Inoltre, si focalizza sull’acquisizione di competenze per l’analisi dei KPI, essenziali per misurare l’impatto della diversità all’interno dell’azienda.

Dynamo lavora da sempre per integrare il valore economico con l’impatto sociale per sviluppare una sempre maggiore consapevolezza rispetto alle tre principali declinazioni della sostenibilità: ambientale, sociale e di governance.

 

 

Il corso è finanziabile con fondi interprofessionali

Dove

Online

Inizio

28 Marzo 2025

Durata

18 ore

 Costo

1800 +IVA (tutto il percorso)
850 + IVA  (prezzo singolo modulo)

SCONTI:

 

  • Early Bird 28 Febbraio:  sconto del 15%
  • Gruppi (da 3 iscritti): sconto del 10% non cumulabile
  • Dynamici: sconto 10%
  • Possibilità di acquistare singoli moduli

Destinatari del corso

Dipendenti PA, Consulenti, HR, Talent e People Manager, Diversity manager

Obiettivi Formativi

Il programma è pensato per chi desidera:

  • Conoscere e comprendere l’attuale contesto socio-culturale e le politiche DEI&B
  • Conoscere e applicare gli strumenti per l’inclusione, dal linguaggio alla reazione di un contesto abilitante
  • Apprendere nuovi modelli di corporate wellbeing per la valorizzazione della diversità
  • Apprendere strategie e metodi per gestire contesti eterogenei
  • Sviluppare modelli di leadership inclusiva e senso di comunità e belonging nella popolazione aziendale
  • Promuovere la diversità in azienda, misurarla e comunicarla

Struttura del progetto formativo

Ogni modulo online è condotto da esperti del settore con momenti di lezione frontale e presentazione di casi pratici, oltre alla presenza di testimonianze aziendali. Durante il weekend di formazione è prevista un’attività di project work a gruppi, con presentazione finale e confronto. Prevista per coloro che seguono tutto il percorso.

I partecipanti che abbiano frequentato almeno il 70% delle lezioni otterranno un attestato di partecipazione rilasciato dall’agenzia formativa Dynamo Academy, oltre alla certificazione delle competenze (coloro che hanno frequentato l’intero percorso). Per coloro che frequenteranno solo un singolo modulo ricerveranno un attestato di partecipazione.

 

Moduli e Contenuti

MODULO 1: DIVERSITY & BELONGING | 6h
28 e 29 MARZO | Venerdì pomeriggio – Sabato Mattina Online

  • 28 MARZO | 3h
    Docente: Veronica Guida, Responsabile Agenzia Formativa e coordinamento accademico, Dynamo Academy
    Introduzione alla DEI&B: la DEI&B, cenni storici, Agenda 2030, Carta dei Diritti, PNRR. Numeri nel contesto italiano e mondiale. DEI&B e sostenibilità. Trend e sfide. La sostenibilità nelle funzioni aziendali. Gli ESG e Corporate Sustainability Reporting Directive. La sostenibilità nei processi: la fotografia ad oggi. Dall’inclusione all’appartenenza: le nuove scrive organizzative.
    Best practice di successo e analisi e debriefing di casi.
  • 29 MARZO| 3h
    Docente: Valentina Fantuzzi, Psicologa del lavoro, Coach e Formatrice
    La DEI&B nei contesti organizzativi, Bias cognitivi e culturali. La leadership inclusiva.Talent attraction per una migliore selezione, performance eretention. Programmi di training, progetti di  inclusività e sostenibilità sociale per creare stakeholder engagement.
    Esercitazione, presentazione e restituzione (valutata).

 

MODULO 2: INCLUSION | 6h
4 e 5 APRILE | Venerdì pomeriggio – Sabato Mattina Online

  • 4 APRILE | 3h
    Docente: Marco Vernieri, Consulente pro-bono, Dynamo Academy 
    Inclusività nelle strategie e nel ROI aziendale. Inclusione delle diversità. Sostenibiltà sociale e il territorio. La best practise del Metodo Dynamo e l’inclusività. Buone pratiche per favorire l’inclusione in azienda e combattere le barriere visibili e invisibili.
    Best practice di successo e analisi e debriefing di casi.
  • 5 APRILE | 3h
    Docente: Umberta Fantoni, Senior Advisor – Research & Knowledge Lead, Dynamo Academy
    Misurazioni e KPIs di riferimento, report e parametri di riferimento.
    La comunicazione verso l’interno e l’esterno.
    Esercitazione, presentazione e restituzione (valutata).

 

MODULO 3: EQUITY & GENDER EQUALITY | 6h
11 e 12 APRILE | Venerdì pomeriggio e Sabato Mattina Online

  • 11 APRILE | 3h
    Docente: Annalisa Valsasina, Consulente Senior in ambito DEI&B, con focus in particolare sul genere, psicologa e psicoterapeuta, consigliera di fiducia
    Diversity Management: diversità di sesso, etnia, cultura e età. Le comunità LGTQI+. I divari per salute, benessere, istruzione, politica, salario. I sistemi di welfare. Empowerment femminile e il salary gap. La leadership inclusiva.
    Best practice di successo e analisi e debriefing di casi.
  • 12 APRILE | 3h
    Docente: Giorgia Ortu la Barbera, Consulente per la DEI&B e per la Certificazione di Parità UNI PDR 125:2022, consigliera di fiducia
    La certificazione di genere UNI/PdR 125:2022 e i KPIs di riferimento.
    Esercitazione, presentazione e restituzione (valutata).

Contatti:

Veronica Guida:
veronica.guida@dynamoacademy.org
Tel: +39 333 1268723

Carla Guadalupi:
carla.guadalupi@dynamoacademy.org
Tel: +39 339 1589777

Dove siamo

entra in contatto con noi

Condividi

aiutaci a costruire un mondo sostenibile

X
X